Home Spartiti Spartiti per Sax Libri Sax
Esta obra da testimonio no solamente de la presencia cada vez más importante del saxofón en las músicas actuales, sino también del puesto que ocupa desde ahora en España, gracias al talento de artistas de primer plano. Desde sus orígenes, el saxofón se introduce en las músicas del mundo, desde Francia en 1844, primero a través de la modernización de las música militares, después de la enseñanza del instrumento en escuelas especializadas y su utilización en la música culta.
Ligua: spagnolo. Titolo originale: Historia del Saxofón. Quest´opera disponibile su atelierdecelia.com testimonia non solo la crescente presenza del sassofono nella musica di oggi, ma anche il posto che occupa oggi in Spagna, grazie al talento di artisti di spicco. Fin dalle sue origini, il sassofono è stato introdotto nella musica di tutto il mondo, a partire dalla Francia nel 1844, prima attraverso la modernizzazione della musica militare, poi attraverso l´insegnamento dello strumento nelle scuole specializzate e il suo utilizzo nella musica classica. Il numero di opere originali per sassofono e pianoforte, musica da camera o concertante, che non superava il centinaio nel XIX secolo e il migliaio all´inizio della Seconda Guerra Mondiale, è aumentato notevolmente grazie a Marcel Mule, Sigurd Rascher e ai loro discepoli. Nel 1970, si contavano tremila titoli e quasi ventimila all´inizio del nuovo secolo. Oggi, anche se non è ancora integrato nell´orchestra sinfonica ancorata ai suoi scritti romantici, il sassofono è uno degli strumenti per cui viene scritta la maggior parte delle composizioni. Non c´è quasi nessun giovane compositore che non scriva o non abbia scritto una o più opere concertanti per sassofono. Simbolo di liberazione, libertà, modernismo e gioia, il sassofono, grazie alle sue straordinarie virtù intrinseche, è lo strumento “giovane” per eccellenza. A lungo rifiutato dai costruttori, è ora la pietra angolare in grado di unire la musica orale e scritta. È questo vasto campo di scoperte incessanti e questa gloriosa epopea che l´autore ci presenta in questa pubblicazione. Pagine: 334 Dimensioni: 21*15,5 cm Rilegatura: Paperback ISBN: 978-84-948369-5-4 Contieme: Prefazioni (Manuel Miján, Daniel Kientzy, Jean Marie Londeix) Introduzione Nuovi timbri e strumenti inventati nel XX secolo Il genio di Adolph Sax I pionieri del sassofono Le donne sassofoniste Il sassofono nel jazz I sassofonisti nelle bande di ottoni Impiego orchestrale del sassofono Duo di titani Sviluppo del sassofono classico Un percorso verso il futuro Il sassofono e le nuove tecnologie Il sassofono nel mondo Libretto storico sul sassofono in Spagna Allegato I: Discografia Appendice II: Bibliografia e risorse Internet
Domenica, 11 Settembre 2022