Home Spartiti Spartiti per Clarinetto Libro Clarinetto
El autor realiza un exhaustivo estudio y análisis de todos y cada uno de los aspectos relacionados con la acústica y organología del clarinete, con una clara vocación divulgativa, pero al mismo tiempo práctica. El objetivo principal del libro es aproximar al músico al conocimiento y la comprensión de la acústica y organología del clarinete.
Lingua Spagnolo. Il clarinetto è l´unico strumento della famiglia dei fiati che si comporta acusticamente in modo diverso dai suoi equivalenti, e questa è la sua particolare eccellenza che lo rende lo strumento più interessante dal punto di vista acustico. La progettazione del clarinetto ideale è un´impresa difficile e complessa a causa delle deviazioni dal modello geometrico ideale causate dal funzionamento a tubo chiuso, dal fenomeno della correzione dell´estremità aperta e dall´uso di un unico foro di registro. Quindi, la cooperazione tra le frequenze di risonanza - la base di un tono musicale - è contaminata da questi e altri fattori di natura diversa, che rendono estremamente difficile la caratterizzazione e la modellazione di uno strumento acusticamente perfetto. D´altra parte, il clarinetto, come tutti gli strumenti musicali, è un paradigma di evoluzione intuitiva piuttosto che una scoperta perfezionata dalla scienza. Qualsiasi miglioramento del meccanismo ha portato a cambiamenti nella tecnica e nell´acustica dello strumento e, di conseguenza, nelle composizioni e nella pratica esecutiva, anche se è vero che in alcuni casi l´evoluzione del clarinetto è stata determinata dalle richieste degli esecutori di uno strumento sempre più perfezionato. L´autore effettua uno studio e un´analisi esaustiva di ogni singolo aspetto legato all´acustica e all´organologia del clarinetto, con una chiara vocazione informativa e pratica. L´obiettivo principale del libro è quello di avvicinare il musicista alla conoscenza e alla comprensione dell´acustica e dell´organologia del clarinetto. CONTENUTI: Introduzione 1. Principi acustici Riferimenti e bibliografia complementare 2. Il clarinetto come tubo sonoro Impedenza acustica Radiazione in un tubo Meccanica vibrazionale Conclusioni Riferimenti e bibliografia complementare 3. Funzionamento acustico Eccitazione della colonna d´aria Stabilimento del regime di oscillazione Ottenimento della scala Conclusioni Riferimenti e bibliografia complementare 4. Il sistema acustico Imboccatura Corpo Fori di tono Foro di registro Canna Canna Padiglione Materiale Sommario 5. Qualità tonale e design I Fattori che influenzano la qualità tonale Studio del design Effetto collaterale del foro di registro Design dei fori tonali Effetto dell´estremità aperta della canna Correzioni della canna Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 6. Qualità tonale e design II Effetto della campana: riflessione vs. riflessione. Armoniche e timbro Armoniche sul clarinetto Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 8. Risorse acustiche Glissando Vibrato Flaterzungge Voce e suono Quarto di tono Toni combinati Suoni multifonici Altre risorse acustiche Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 9. Le origini del clarinetto Le origini degli aerofoni in legno Il Medioevo Lo chalumeau Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 10. Il clarinetto barocco Il clarinetto della famiglia Denner Il clarinetto a due chiavi Il clarinetto a tre chiavi Pratica e repertorio Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 11. Il clarinetto classico Il clarinetto a cinque chiavi Il clarinetto a sei e sette chiavi La pratica e il repertorio di base Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 12. La famiglia Il clarinetto come strumento di trasposizione Clarinetto alto soprano Clarinetto soprano Clarinetto amore e clarinetto contralto Corno di bassetto Clarinetto basso Clarinetto contrabbasso Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 13. Il clarinetto romantico I Nuove chiavi e nuovi miglioramenti Il clarinetto di tipo Müller Pratica e repertorio di base Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 14. Il clarinetto romantico II Clarinetto di tipo sassofono Clarinetto di tipo tedesco Sistema di Boehm Sistema di Baermann-Ottensteiner Sistema semplice di Albert Sistema di Romero Pratica e repertorio di base Conclusioni Riferimenti e ulteriori letture 15. Il clarinetto nel XX secolo Sistema Clinton Sistema Oehler Sistema Smichdt-Kolbe Clarinetto della Riforma Sistema Boehm Sistema McIntyres Sistema Mazzeo Sistema Stubbins Sistema NX Altri modelli e sistemi Pratica e repertorio di base Conclusioni Riferimenti e bibliografia complementare Appendice I. Oscillogramma Allegato II. Frequenze nominali del clarinetto Allegato III. Intervalli e frequenze della serie armonica Allegato IV. Serie armonica della scala del clarinetto Allegato V. Estensione del clarinetto Allegato VI. Estensione del clarinetto Allegato VI. Sinossi dei malfunzionamenti e delle anomalie acustiche Allegato VII. Mappa acustica del clarinetto Bibliografia selezionata Elenco delle figure Pagine: 438 Formato: 21*15,5 cm ISBN: 978-84-15972-12-9Legatura: brossura.
Venerdì, 14 Ottobre 2016